Sede Operativa
Via A. Telesino, 51 - 90135 Palermo
info@mynoon.it
Ph: +39 091 6760886
Sede Operativa e Direzionale NE
Via Venezia, 18 A – 33085 Maniago (PN)
Ph: +39 0427 450373
Orari di lavoro
Lunedì - Venerdì: 9:00 am - 6:00 pm
Sabato - Domenica: Chiusi
Back

Che cos’è l’energia fotovoltaica e le sue caratteristiche

L’energia fotovoltaica è l’elettricità prodotta dalla luce solare grazie a celle fotovoltaiche, dispositivi semiconduttori capaci di trasformare direttamente i fotoni in corrente elettrica. Questa tecnologia, nata negli anni ’50 per applicazioni spaziali, ha conosciuto un’accelerazione esponenziale negli ultimi decenni grazie al calo dei costi e all’aumento dell’efficienza.

A differenza delle fonti fossili, l’energia solare è rinnovabile, inesauribile e disponibile in ogni parte del mondo, seppure con intensità variabile. Oggi rappresenta una delle soluzioni più efficaci per ridurre le emissioni climalteranti e raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica fissati dall’Unione Europea e dall’Accordo di Parigi.

In Italia, il fotovoltaico ricopre un ruolo sempre più strategico: secondo dati Terna, nel 2024 la capacità installata ha superato i 30 GW, contribuendo a coprire oltre il 10% della domanda elettrica nazionale

impianto fotovoltaico industriale

Energia fotovoltaica o Energia Solare: sono la stessa cosa?

È utile chiarire che il termine “energia solare” è più ampio e comprende diverse tecnologie che sfruttano la radiazione del sole in modi differenti, mentre il fotovoltaico è una specifica modalità di conversione che produce elettricità. 

L’energia solare include quindi sia il fotovoltaico, che converte direttamente la luce in energia elettrica, sia il solare termico, che cattura il calore per usi sanitari o di riscaldamento, e ancora le tecnologie a concentrazione (CSP) che utilizzano specchi o lenti per concentrare l’energia solare e produrre calore ad alte temperature, spesso convertito poi in energia elettrica tramite cicli termodinamici. 

La differenza operativa fondamentale è che il fotovoltaico è pensato per fornire elettricità in modo diretto e modulare, mentre il solare termico eccelle per la produzione di calore e per applicazioni dove il calore è la forma di energia richiesta. In termini pratici, quindi, parlare genericamente di “energia solare” non equivale sempre a parlare di “fotovoltaico”: la scelta fra le diverse opzioni dipende dall’uso finale, dall’efficienza richiesta e dalle caratteristiche del sito.

Differenze chiave tra fotovoltaico e solare termico

Come funziona l'energia fotovoltaica

Il funzionamento si basa sull’effetto fotovoltaico, scoperto da Edmond Becquerel nel 1839 e applicato su larga scala nel Novecento,  che sfrutta le proprietà di alcuni materiali semiconduttori, come il silicio. 

Questi materiali, esposti alla luce del sole, rilasciano elettroni, generando una corrente elettrica continua: l’intero processo avviene  all’interno di un impianto fotovoltaico, il cui componente principale è il pannello fotovoltaico.

Come funziona un impianto fotovoltaico:

Il funzionamento di un impianto fotovoltaico si articola su più livelli, che vanno dalla cella elementare al sistema di distribuzione dell’energia. 

La cella fotovoltaica è il componente fondamentale: realizzata con materiali semiconduttori e una giunzione p-n, essa converte i fotoni incidendo sul materiale e liberando elettroni che vengono convogliati in un circuito esterno come corrente continua. Più celle vengono poi assemblate in moduli e più moduli sono collegati per raggiungere i valori di tensione e corrente richiesti dall’impianto. 

Poiché la maggior parte degli utilizzatori e delle reti elettriche funzionano in corrente alternata, è l’inverter che trasforma la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata utilizzabile; gli inverter moderni svolgono anche funzioni di ottimizzazione della produzione (attraverso algoritmi MPPT), monitoraggio e sicurezza. 

L’energia prodotta può essere autoconsumata subito, immagazzinata in un sistema di batterie di accumulo o immessa nella rete elettrica nazionale per essere usata in un secondo momento, garantendo così una fornitura continua anche di notte o in giornate nuvolose.

Tipologie di energia fotovoltaica

Sotto il profilo della connessione alla rete elettrica, gli impianti fotovoltaici si distinguono essenzialmente in due categorie che rispondono a esigenze diverse.

Impianti fotovoltaici on-grid:

sono collegati alla rete pubblica e sfruttano quest’ultima come “serbatoio” virtuale: l’energia non immediatamente consumata può essere immessa in rete, mentre quando la produzione non è sufficiente la rete fornisce l’energia necessaria. Questo approccio riduce la necessità di accumulatori e rende spesso l’investimento iniziale meno oneroso rispetto a soluzioni completamente autonome; la convenienza economica però dipende da meccanismi tariffari, incentivi e dalla possibilità di scambio o valorizzazione dell’energia immessa.

Pro: Minore investimento iniziale, accesso al sistema di Ritiro dedicato, maggiore semplicità di gestione.

Contro: Dipendenza dalla rete, redditività condizionata dalle tariffe e dalle normative vigenti.

Impianti fotovoltaici off-grid:

Gli impianti off-grid, al contrario, non hanno connessione alla rete e richiedono quindi sistemi di accumulo adeguati e un dimensionamento più conservativo per far fronte a periodi di scarsa insolazione: sono la scelta tipica per località remote, rifugi, cabine o applicazioni in cui non è disponibile la rete, oppure dove si desidera una completa indipendenza. Se da un lato l’off-grid garantisce autonomia, dall’altro comporta costi maggiori per batterie e sistemi di controllo e richiede una gestione più attenta dell’energia disponibile per evitare blackout.

Pro: indipendenza totale dalla rete.
Contro: costi maggiori, manutenzione più complessa, necessità di gestione accurata dei consumi.

Applicazioni di un impianto fotovoltaico

L’energia fotovoltaica la si ritrova in molteplici applicazioni: a livello residenziale i pannelli su tetti, pergole o pensiline trasformano superfici inutilizzate in produzione locale, e l’integrazione con batterie aumenta l’autoconsumo e la resilienza domestica. 

In ambito industriale le ampie coperture dei capannoni permettono installazioni di grande potenza che, grazie alla coincidenza con i picchi di domanda diurna, riducono significativamente i costi energetici e possono beneficiare di incentivi e strumenti di sostegno per la transizione. 

L’agrivoltaico apre la strada a una doppia redditività energetico-agricola: posizionando pannelli sopra colture o pascoli si possono mitigare stress climatici e ottenere entrate addizionali, ma serve un progetto agronomico attento per non compromettere le rese. 

Infine, gli impianti utility-scale sfruttano economie di scala per fornire volumi rilevanti di energia alla rete, pur richiedendo accurate analisi di siting, valutazioni ambientali e strategie di mitigazione per i conflitti d’uso del suolo e l’impatto paesaggistico. 

In tutti i casi il successo dipende da un dimensionamento corretto, dalla qualità progettuale e dal coinvolgimento delle comunità e delle autorità locali.

Pro e contro energia fotovoltaica

Pro

L’adozione del fotovoltaico porta benefici rilevanti ma comporta anche limiti che devono essere valutati caso per caso. Tra i vantaggi più evidenti vi è la drastica riduzione delle emissioni dirette durante il funzionamento: un impianto fotovoltaico non emette anidride carbonica durante la produzione di elettricità e contribuisce quindi alla decarbonizzazione del sistema energetico quando sostituisce combustibili fossili. 

Questo, insieme alla possibilità di abbattere i costi energetici attraverso l’autoconsumo, rappresenta un forte incentivo sia per le famiglie sia per le imprese, soprattutto ove siano disponibili incentivi o meccanismi di valorizzazione dell’energia immessa in rete. La modularità e la flessibilità d’installazione consentono di adattare la tecnologia a contesti molto diversi, dal tetto di un’abitazione alle coperture industriali, mentre la manutenzione ordinaria rimane generalmente semplice. 

Contro

Un limite rilevante riguarda i vincoli paesaggistici: per ottenere produzioni significative spesso sono richieste superfici visibili e talvolta estese, e questo può entrare in conflitto con valori estetici, storici e ambientali che le comunità intendono preservare. In aree tutelate — centri storici, aree costiere, paesaggi rurali di pregio, parchi naturali — l’installazione di pannelli può alterare la percezione visiva del territorio, rompere continuità paesaggistiche consolidate e generare la sensazione di una “industrializzazione” dello spazio

 

Prima di intraprendere un’installazione è fondamentale analizzare con rigore il profilo dei consumi, la disponibilità di irraggiamento solare nel sito, l’orientamento e l’ombreggiamento delle superfici utili, nonché gli obiettivi dell’utente in termini di risparmio, autonomia o resilienza. 

La scelta dei componenti — moduli, inverter, sistema di accumulo e software di gestione — deve tenere conto della qualità, delle garanzie e del ciclo di vita, perché le scelte tecniche influenzano direttamente prestazioni, costi operativi e sostenibilità. 

Scrivici per una consulenza

In Noon affianchiamo Pubbliche Amministrazioni, aziende e privati in ogni fase del percorso energetico: dall’analisi preliminare, alla predisposizione della documentazione necessaria per accedere agli incentivi, fino alla realizzazione dell’intervento fotovoltaico che di efficientamento energetico

Indirizzo

inserisci l'indirizzo del luogo di intervento
Inserisci indirizzo (via, n. civico)
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Cap
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Città
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Provincia
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Referente

Inserisci i dati e la tipologia di richiedente
Nome
Nome
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Cognome
Cognome
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Telefono
Numero di telefono
Invalid phonenumber!
Invalid phonenumber!
Email
Indirizzo di posta elettronica
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Tipologia di richiedente
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Messaggio
Descrivi la tua richiesta
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Termini e condizioni
___________________________
Per poter proseguire devi accettare i seguenti termini. I tuoi dati saranno utilizzati per configurare un'offerta a te dedicata, secondo i dati inseriti e saranno trattati nel rispetto della tua Privacy.
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Consulente Noon
Consulente Noon