Bando Turismo Sicilia 2025: agevolazioni per migliorare le strutture alberghiere ed extra-alberghiere siciliane esistenti o creare nuove attività ricettive
La Regione Siciliana, attraverso il Dipartimento Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, rende disponibile un significativo programma di incentivi economici destinato al potenziamento e alla riqualificazione del comparto turistico regionale.
Il Bando Turismo Sicilia 2025, finanziato con risorse del Programma FSC 2021-2027 per una dotazione complessiva di 135 milioni di euro, si configura come uno strumento strategico per accrescere la competitività e l’attrattività dell’offerta ricettiva isolana mediante l’erogazione di due forme di contributo.
BENEFICIARI DEL BANDO TURISMO SICILIA 2025
L’iniziativa si rivolge a un’ampia platea di operatori del settore, comprendente le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), le Grandi Imprese (GI) e loro aggregazioni dotate di personalità giuridica (consorzi, reti d’impresa, società consortili e cooperative) che rientrano all’interno del codice ateco 55.
•Alberghi
•Villaggi turistici
•Affittacamere per brevi soggiorni
•Residence
•B&B
•Case e appartamenti vacanze
•Ostelli e rifugi
•Campeggi e aree attrezzate per camper e roulotte
Attività Codice Ateco 55 ammesse:
55.1 ALBERGHI E STRUTTURE SIMILI
55.10 Alberghi e strutture simili
55.10.0 Alberghi
55.10.00 Alberghi
55.2 ALLOGGI PER VACANZE E ALTRE STRUTTURE PER BREVI SOGGIORNI
55.20.1 Villaggi turistici
55.20.10 Villaggi turistici
55.20.2 Ostelli della gioventù
55.20.20 Ostelli della gioventù
55.20.3 Rifugi di montagna
55.20.30 Rifugi di montagna
55.20.5 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze,bed and breakfast, residence, alloggio connesso alle aziende agricole e ittiche
55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
55.3 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE
QUALI INTERVENTI SONO FINANZIABILI
Questo bando si distingue per la sua apertura a diverse tipologie di interventi, anche quelli più significativi e onerosi, che spesso rappresentano un ostacolo per la crescita delle attività. Qui esplicate le aree di intervento finanziabili per rinnovare le strutture ricettive in Sicilia, migliorarne l’efficienza e l’attrattività:
•Ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di edifici esistenti.
•Interventi di demolizione e ricostruzione, consolidamento strutturale e manutenzione straordinaria di edifici ad uso turistico.
•Completamento di fabbricati iniziati e non ancora ultimati.
•Interventi finalizzati al cambio di destinazione d’uso di immobili da convertire in strutture turistico-ricettive.
INCENTIVI STRUTTURE RICETTIVE SICILIA
Il Bando Turismo Sicilia 2025 mette a disposizione contributi su due regimi che variano considerevolmente in base alla tipologia di aiuto e alle dimensioni dell’impresa:
•Aiuto in De Minimis: Contributi fino all’80% delle spese ammissibili, con un massimo di 300.000,00 euro per impresa unica. L’investimento minimo è di 50.000,00 euro.
•Aiuto in esenzione: L’investimento minimo in questo caso è di 300.000,00 euro, con un contributo massimo erogabile di 3.500.000,00 euro. Le intensità variano in base alle dimensioni dell’impresa:
-Fino al 60% per le Micro e Piccole Imprese (MPI).
-Fino al 50% per le Medie Imprese.
-Fino al 40% per le Grandi Imprese
QUALI SPESE SONO AMMISSIBLI?
Un quadro chiaro per pianificare al meglio gli investimenti
•Acquisto di macchinari, impianti energetici, arredi, attrezzature varie nuovi di fabbrica, inclusi i programmi informatici.
•Acquisto di suolo aziendale, fabbricati, immobili o strutture precedentemente adibite ad attività turistico-alberghiere (dismesse da almeno 5 anni), nel limite del 30% dell’investimento ammissibile.
•Demolizioni e ricostruzioni, ampliamenti, ammodernamenti e ristrutturazioni di strutture esistenti, manutenzione straordinaria e consolidamento (fino al 70% dell’investimento).
•Spese per programmi informatici, nel limite del 20% dell’investimento.
•Spese per certificazioni ambientali, consulenze specialistiche e studi di fattibilità (nel limite del 2%, non ammissibili per le grandi imprese).
•Spese per oneri di progettazione, direzione lavori, collaudi e verifiche, nel limite del 4%
PROCEDURA DI SELEZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE
La selezione dei progetti avverrà attraverso una procedura valutativa a graduatoria di merito. Saranno stilate due distinte graduatorie, una per il regime “De Minimis” e una per il regime di esenzione, con una riserva del 70% dei fondi destinata alla graduatoria del regime di esenzione.
Diversi saranno i criteri di selezione che verranno presi in considerazione per valutare la qualità e l’impatto dei progetti. A parità di punteggio, saranno considerati criteri di premialità le ricadute occupazionali femminili e/o giovanili e i progetti con un importo di finanziamento inferiore.
Scadenze
In attesa di pubblicazione dei regolamenti operativi per conoscere i termini ultimi per presentare le domande.
COME POSSIAMO SUPPORTARE LA TUA STRUTTURA RICETTIVA IN SICILIA
Che la vostra attività sia già affermata o in fase di lancio, questo è il momento giusto per beneficiare delle agevolazioni per il miglioramento dell’offerta turistica.
Noon srl è al fianco delle imprese ricettive siciliane, forte di una comprovata esperienza nella realizzazione di impianti fotovoltaici e solari termici aziendali.
Il nostro è un supporto completo durante tutto l’iter:
-consulenza energetica
-gestione della burocrazia complessa
-presentazione domanda di contributo
-sviluppo progetto
-installazione impianto
-supporto pratiche di gestione e mantenimento impianto
Alcune strutture ricettive che hanno scelto le nostre soluzioni di efficienza energetica in Sicilia
PUOI CONTARE SUL NOSTRO SUPPORTO
FAQ
Chi può accedere agli incentivi per strutture ricettive in Sicilia?
Possono partecipare Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), consorzi, reti d’impresa, società cooperative e anche Grandi Imprese. Il bando è rivolto a chi opera nel settore dell’accoglienza: hotel, villaggi turistici, B&B, case vacanze, campeggi e simili.
Sono ammesse anche le nuove strutture?
Sì, è possibile ottenere il finanziamento anche per nuove strutture ricettive, purché derivanti da un cambio di destinazione d’uso o dal recupero di immobili inutilizzati.
Quali sono gli interventi finanziabili?
Il bando finanzia sia il miglioramento delle strutture esistenti sia la creazione di nuove attività ricettive. Sono ammesse spese per ristrutturazione, ampliamento, demolizione e ricostruzione, cambio di destinazione d’uso e completamento di immobili turistici mai ultimati.
Che tipo di spese sono ammissibili?
Il bando copre:
Acquisto e ristrutturazione di immobili
Macchinari e attrezzature nuove
Software, brevetti, consulenze e certificazioni ambientali
Progettazione e direzione lavori
Non sono ammessi beni usati, beni di rappresentanza, spese sotto i 500 euro e spese non tracciabili.
Come avviene la selezione delle domande?
La procedura è valutativa a graduatoria, quindi è fondamentale presentare un progetto solido, con una buona pianificazione degli investimenti e dei benefici attesi.