Conclusa ieri a Palermo la kermesse che includeva eventi di caratura nazionale ed internazionale come il Concorso Internazionale di Sicilia, la Coppa degli Assi e la Fiera Mediterranea del Cavallo. La Noon srl è stata tra gli sponsor della manifestazione, pregiandosi di assegnare il premio Noon srl in diverse competizioni. “Non potevamo esimerci dal partecipare e dare il nostro contributo ad un evento così importante per la città di Palermo e la Sicilia.” – dice Giorgio Giallombardo, direttore marketing della Noon srl – “Dopo dodici anni un evento sportivo equestre che restituisce al campo Ostacoli La Favorita la giusta importanza e valorizzazione e riporta nella nostra terra, attraverso lo sport, campioni di livello internazionale e appassionati”. Location dell’evento è stato il campo ostacoli della Favorita, uno dei più antichi impianti esistenti dedicato agli sport equestri che ha visto gareggiare i più grandi campioni di tutti i tempi. L’evento, che lancia un messaggio di etica e moralità, ha riportato dopo 12 anni a Palermo la 38^ edizione della Coppa degli Assi. La manifestazione è stata organizzata dalla Regione Siciliana con la consulenza tecnica di Fiera Verona, il contributo dell’Assessorato Regionale al Turismo, dell’Assessorato Regionale alle Attività Produttive e del Comune di Palermo, ed il Patrocinio dei Ministeri dell’Agricoltura e delle Politiche Giovanili e del Ministro per lo sport e i giovani attraverso il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Coppa degli Assi – Fiera Mediterranea del Cavallo
La Commissione europea ha approvato il decreto del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica sulle comunità energetiche rinnovabili (CER).Si attende ancora la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, ma una bozza è stata messa attualmente a disposizione dal MASE la quale fornisce importanti notizie sulle CER.La misura prevede incentivi per 5,7 miliardi, dei quali 2,2 finanziati con il PNRR. Il decreto attuativo italiano è incentrato su due misure: una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa; e un contributo a fondo perduto. L’incentivo in tariffa riguarda l’energia autoconsumata, quindi l’energia che viene utilizzata dai membri della CER nel momento in cui l’impianto produce e vi possono accedere: La tariffa incentivante, garantita per una durata di vent’anni, è composta da due componenti: una parte fissa e una variabile, che dipendono da 3 parametri: Gli incentivi in forma di tariffa sono cumulabili con contributi in conto capitale nella misura massima del 40%, nel rispetto del principio di divieto di doppio finanziamento di cui all’art. 9 del Reg. (UE) 241/2021. Il contributo a fondo perduto è rivolto ai territori dei Comuni sotto i 5 mila abitanti ed è cumulabile con l’incentivo in tariffa.Il contributo può arrivare a coprire fino al 40% dell’investimento per chi crea una CER. La potenza agevolabile è di circa 2 GW fino al 30 giugno 2026.La potenza complessiva agevolabile fino al 30 giugno del 2026, è pari a 2 GW. Alla data di presentazione della domanda di accesso al contributo in conto capitale, la CER deve essere già costituita e deve essere in possesso del preventivo di connessione alla rete elettrica accettato in via definitiva, ma i lavori per la realizzazione degli impianti (che non devono superare singolarmente 1 MW di potenza) devono essere avviati soltanto dopo la richiesta del contributo. L’impianto deve entrare in attività entro 18 mesi dalla data di ammissione al contributo (e comunque non oltre il 30 giugno 2026). Se vuoi scoprire come usufruire della misura o per ulteriori informazioni contattaci
Mentre tutti i politici litigano per le poltrone di ROMA ed aspettano i giochi dei partiti, gli industriali a denti stretti, affrontano da soli il sempre più violento e spietato mercato dell’energia. In questa guerra energetica l’unico partner è il fornitore di tecnologia fotovoltaica. La NOON, come azienda, è al fianco dell’imprenditore siciliano e non solo. La NOON è consapevole del rischio e degli sforzi che il mondo dell’imprenditorialità, a causa della situazione geopolitica mondiale, è costretto ad affrontare soprattutto per non tagliare migliaia di posti alle famiglie dei lavoratori con ripercussioni in tutto l’indotto. L’industriale, come già stato in passato, si trova nuovamente “faccia a faccia” alla naturale rivoluzione energetica. Solo insieme ad un partner complice e specializzato può fronteggiare l’eccesso del costo di gestione dell’energia con quelli che sono gli impianti rinnovabili integrativi, quali il fotovoltaico, che puntano a valorizzare la risorsa primaria. Si contano sulle dita, le aziende disposte a proporsi agli imprenditori industriali con un’equipe altamente formata e composta da ingegneri e tecnici che disegnano, progettano ed eseguono tali trasformazioni. L’imprenditore industriale l’ha capito e noi ne siamo grati. Il mondo non può più aspettare.
Un partner strategico per il tuo progetto energetico rinnovabileContinuiamo
Adottiamo una gestione centralizzata in ogni fase dell’intervento semplificando il processo per il cliente, il quale può contare su un unico interlocutore per coordinare e ottimizzare tempi erisorse.
Grazie al Know-how del nostro team multidisciplinare, che possiede competenze tecniche, ingegneristiche e gestionali, garantiamo un’esecuzione efficace e integrata dei lavori in conformità alle normative vigenti.
Continuiamo a supportare i nostri clienti anche dopo l’installazione dell’impianto per garantire un funzionamento ottimale e supporto nella gestione di comunicazioni e della burocrazia.
Sappiamo quali incentivi e agevolazioni
proporti per avviare il tuo progetto fotovoltaico