





L’energia prodotta può essere consumata direttamente dai membri che sono collegati fisicamente all’impianto, garantendo un risparmio immediato in bolletta grazie all’ autoconsumo.
L’energia non utilizzata viene immessa nella rete elettrica, permettendo la condivisione tra i membri tramite uno scambio virtuale. In questo modo, ogni partecipante può prelevare dalla rete la quantità di energia necessaria, anche se non è direttamente collegato all’ impianto.
Se l’ energia prodotta è in eccesso rispetto ai consumi,può essere venduta sul mercato libero o immessa nella rete generale, generando ulteriori benefici economici per la comunità.
I gruppi di autoconsumo collettivo sono compostida utenti, spesso all’interno di uno stesso edificioo complesso, come un condominio, che produconoe utilizzano localmente energia rinnovabile, ad esempio attraverso un impianto fotovoltaico condiviso, per coprire i propri consumi energetici.
L’energia prodotta può essere accumulata tramite sistemi di stoccaggio o venduta, a condizione che questa attività non rappresenti l’attività principale dei partecipanti.

Puoi partecipare offrendo spazi come tetti di aziende, capannoni o terreni adatti all'installazione di impianti energetici.

Puoi aderire condividendo il tuo consumo, fondamentale per alimentare la rete di energia collettiva.

Se possiedi un impianto fotovoltaicoo un sistema per autoconsumo collegato alla rete, puoi unirlo alla comunità, contribuendo alla produzione di energia rinnovabile.
Come Energy Service Company offriamo il nostro
supporto completo per la gestione delle CER, permettendo ai membri della comunità di concentrarsi su ciò che conta davvero:
la condivisione dell’energia e i benefici economici derivanti dalla partecipazione.
Grazie alla nostra esperienza, possiamo guidarti attraverso ogni fase del processo occupandoci di:
Scopri come entrare a far parte di una Comunità
Energetica o come crearne una insieme.